top of page
bene-e-felicità.jpg

Alla scoperta della felicità

Alla scoperta della felicità

All'interno di questa rubrica i ragazzi della redazione del Giornalino approfondiranno il concetto di felicità.
Attraverso il Progetto Happiness, un format di viaggio realizzato da Giuseppe Bertuccio D'Angelo, "andranno in giro per il mondo" a scoprire come cambia l'idea di felicità per persone di diversa provenienza ed esperienza di vita.
Giuseppe Bertuccio D'Angelo, video reporter e youtuber
, originario di Messina  nasce nel 1989. Dopo aver conseguito una laurea in Economia crea il Progetto Happiness.
In ogni episodio si scoprirà che ogni cultura ha una sua interpretazione e ogni persona un suo modo di viverla. Il percorso, oltre alla visione dei video, prevede la lettura di articoli con rielaborazioni e riflessioni sull'argomento, collettive e individuali,  che verranno infine sintetizzate attraverso l'uso del padlet.

Cattura.JPG

<< In un’isola remota delle Filippine, vive una tribù che per sopravvivere in mare è mutata geneticamente.

Sto parlando della tribù dei Badjao che durante secoli ha affinato la tecnica di apnea per cacciare i pesci nei fondali dell’oceano, fino ad arrivare a risultati quasi da record.

Riescono a stare in apnea anche per 10 minuti!

Siamo volati nell’isola di Tawi Tawi dove vive una delle comunità più grandi di Badjao per scoprire la loro cultura e la loro visione della felicità.>> G.B.D.

Cattura.JPG

<< Nel cuore mistico della Cina, nel leggendario Monastero di Shaolin, si allenano i monaci guerrieri Shaolin Kung Fu. Lo Shaolin Kung Fu è un’arte marziale diventata nei secoli una profonda filosofia di vita, intrecciando forza fisica, saggezza spirituale e acume mentale. Il Kung Fu di Shaolin trasforma ogni aspetto dell’esistenza, enfatizzando la forza, la pace interiore e la saggezza. Osserveremo i rituali quotidiani, le sfide e i sacrifici che definiscono il percorso di un guerriero Shaolin.>> G.B.D.

Cattura.JPG

In Giappone esiste un cammino che, se percorso per intero, ti porta indietro nel tempo, sino all’epoca dei Samurai!

Questo cammino si chiama: “la via del Nakasendo”.

Si ha la sensazione che tutto si sia fermato a 200 anni fa.

La natura regna sovrana e le persone locali sono estremamente gentili e aperte a raccontarti la vera anima del Giappone e scoprire i mondi lontani dai quali vengono i pellegrini che passano da li.

Catturan.JPG

 Entriamo nel mondo dei cacciatori con le aquile della Mongolia, gli ultimi custodi di una tradizione millenaria che unisce uomo e natura.

Attraverso le vaste e selvagge steppe, scopriamo il legame indissolubile che questi cacciatori, conosciuti come “berkutchi”, condividono con le loro aquile reali, creature maestose addestrate a cacciare fianco a fianco con loro.

Con uno sguardo intimo sulla loro vita, raccontiamo la dedizione, il rispetto e il sacrificio che caratterizzano ogni fase di questo straordinario stile di vita.

Vi faremo scoprire la forza e la resilienza di una comunità che lotta per preservare la propria identità in un mondo in rapida trasformazione. Un viaggio alla scoperta di una felicità semplice e autentica.

bottom of page