
SOCIETA' e CULTURA

I TERREMOTI A CATANIA
Sotto i piedi dei siciliani la terra trema più che in qualsiasi altra città europea.
Soprattutto in alcune zone della Sicilia, come ad esempio a Catania, si concentrano i terremoti più forti. Sembra una sventura!
Ma è da questa sfida che è nato qualcosa di incredibile. Invece di lasciare Catania, i siciliani hanno trasformato la città in un centro di eccellenza mondiale di ricerca sismica. I suoi istituti di ricerca mondiale, studiano le vibrazioni della terra in ogni momento. Catania ha accettato la sfida e ha trovato un’opportunità dalle più grandi difficoltà. Ricorda che Catania è la città dove la minaccia è diventata un’ opportunità.
Farinato Leonardo, Arena Stefano


INGV della Sicilia
INGV cioè “l’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia” è il fiore all’ occhiello della ricerca sui fenomeni vulcanici e sismici della Sicilia.
Un istituto come questo ha “trovato l’oro” , perché la Sicilia è un tesoro geologico, sismico e vulcanico!
INGV assume persone qualificate come: fisici, geologici, vulcanologi e anche studiosi marini,
è una vera eccellenza che insegna a studiare i terremoti della Sicilia.
STEFANO ARENA.
Il vulcano d’Europa.
La Sicilia contiene tanti monumenti e ambienti naturali grandiosi tra cui il vulcano Etna. Infatti è meta di turismo a Catania. In effetti dopo Roma e il Colosseo, la seconda attrazione dell’ UNESCO è l’Etna ed è il vulcano attivo più alto d’ Europa con la sua altezza di 3357 metri. La sua natura crea spettacoli pazzeschi.
ANDREA BARBAGALLO, LEONARDO DE FRANCISCI,GIUSEPPE NICOLOSI


LA LAVA DELL'ETNA
Ogni Vulcano ha caratteristiche che lo rendono speciale. L’Etna ha la sua “carta d’identità”.
La lava dell’ Etna, pur appartenendo alla tipologia “basaltica”, ha un’ origine fluida, si raffredda velocemente e procede piano sul suolo, in confronto a lave dello stesso tipo. Questo comporta, a volte, un veloce raffreddamento consentendo alla lava di creare grotte e continuare a scorrere fluida nel sottosuolo. Infatti sull’Etna esistono diverse grotte. La lava contiene molto ferro e contiene anche microparticelle di oro. Per secoli gli uomini hanno usato la sua roccia lavica per decine di scopi.
Viene usata per costruire strade, muri e fondamenta. La roccia lavica, può essere scolpita, nonostante sia molto dura, per creare statue, tavolini ecc…
Alessandro Stanco 5°B
UN GATTO FORTUNATO
La fiducia ripaga sempre, di sicuro se sei un gatto con un proprietario abbastanza altruista. Nel 2011, un gatto in Italia, è diventato il personaggio principale di uno dei racconti più strabilianti nel mondo delle eredità. Questo fortunato felino ha ottenuto 10.000.000 di euro, dopo aver trascorso 14 anni accanto al suo padrone. Un numero che farebbe girare la testa a tutti. Chissà se il micio avrebbe preferito la prossima scatoletta oppure il conto in banca? Mentre noi facciamo di tutto per arrivare a fine mese, questo micio potrebbe spendere tanto denaro per comprarsi tonnellate di croccantini gourmet e cucce di design. Ma il dato più scioccante è che con questa eredità il nostro amico a 4 zampe è diventato il terzo animale più ricco al mondo. Evidentemente la compagnia e la fedeltà degli animali, per alcune persone, non hanno prezzo.
Sofia, Giulia, Sirya
