top of page
UN GIRO TRA LE CLASSI

IL GIORNO DELLA MEMORIA
CLASSE IV C
In occasione del Giorno della memoria la classe IV C ha affrontato il tema delle persecuzioni contro il popolo ebraico.

Alla lettura del brano, tratto dal libro di testo, e' seguita una conversazione guidata sull'argomento. gli alunni particolarmente interessati e motivati hanno eseguito delle meravigliose rappresentazioni grafiche.












Classe IV C







CLASSE IV C


LA STORIA DEL CARNEVALE


















7 Febbraio: Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo
Classe IV G














Classe II


Classe V D

​
Ogni bambino a turno si porta la borsa a casa per una settimana e la utilizzerà per fare la spesa e per far capire alle persone che la plastica deve scomparire.
​
Flavia Torrisi VD
LA SPESA RICICLATA
​
Nel 2018 nella classe VD insieme alle mamme è stata creata una borsa per la spesa riciclata fatta di stoffa. E’ stata creata per non usare la plastica che sta inquinando il mare e uccidendo un sacco di animali che la scambiano per cibo. Questa idea è venuta in mente alla maestra Aurora Furnari che è contro l’inquinamento.

L come Leone classe prima D
L’autunno è una stagione piena di colori come il rosso, l’arancione, il giallo, il marrone, gli alberi si spogliano e i loro vestiti si perdono nel cielo e sulla terra. I bambini di prima D sono andati alla ricerca di tante foglioline cadute dagli alberi per poter realizzare il loro Leone.

Nella prima fase è stato disegnato il leone, poi assemblato le foglie su un cartoncino bianco e dopo aver colorato la sagoma del leone è stata incollata così che le foglie formassero la criniera. Questo lavoro interdisciplinare è servito per presentare la consonante “L”, manipolare materiali diversi, progettare e creare un lavoro insieme.

Classe IV C
La sfinge e le piramidi
Attività laboratoriale: lo sbalzo su rame.
Realizzazione di un quadretto.
In IV C si sono voluti realizzare dei quadretti con la tecnica dello sbalzo su rame. Lo sbalzo è una tecnica molto antica che consente la creazione di immagini in rilievo.
Ogni alunno ha utilizzato un foglio di rame, acquistabile in cartoleria, e un “punzone” (nel nostro caso una penna a biro) per tracciare le linee di contorno della figura e per creare i volumi.


Lo sbalzo si realizza a rovescio. Dopo aver preso come modello un disegno lo si applica sulla lastra di rame con un po’ di colla per evitare che si muova. Si è poi, cominciato a scavare per far incurvare il metallo verso l’esterno; si è scelto di fare alcune parti più sporgenti di altre, così da ottenere un diverso rilievo.










bottom of page