



Scienze e Tecnologia


SCOPERTI BATTERI SINTETICI CHE TRASFORMANO I GAS INQUINANTI IN PREZIOSE RISORSE A EMISSIONE ZERO.
Un gruppo di ricercatori della Northwestern University in collaborazione con l’azienda biotecnica Lanza Tech ha eseguito un interessante esperimento che trasforma la CO2 in preziose risorse come acetone e isopropanolo. Questo è opera dei batteri sintetici riprogrammati in laboratorio. Questo procedimento rappresenta un’alternativa a emissioni zero. Michael Jewett ha detto che “sfruttando la nostra capacità di collaborare con la biologia per produrre ciò che è necessario, su base sostenibile e rinnovabile, possiamo iniziare a sfruttare la bioeconomia”. Si è visto che i batteri sono in grado di assorbire maggiore anidride carbonica di quanta ne emettono. In questo modo si riducono le emissioni di CO2 di ben il 160% rispetto ai processi convenzionali.
Adele Lucibello, Federica Pappalardo
“SPAGNA: PROGETTATA CASA CHE SCOMPARE NEL PAESAGGIO”
L’architetto Miquel Subiràs e il suo team di Bianna Creative Lab ha costruito una casa nel comune catalano di Montagut, in grado di salire in superficie dal sottosuolo in 6 minuti e scomparire senza lasciare traccia. L’edificio è stato chiamato “IX” che vuol dire “uscita”. Subiràs ha sottolineato che l’architettura alle volte può anche scomparire tra la vegetazione. Gli autori hanno spiegato che la casa è in grado di emergere fino a 6 m. ed è costruita con materiali: riciclabili e recuperabili.


.jpg)

.jpg)
IL TREN0 SOTTOMARINO
Questo progetto parla di un treno che collega Cina-Russia-Canada-America.
Nello stretto di Bering il treno si immerge sott'acqua per poi riemergere in Alaska.
Questo è uno dei treni più costosi, infatti la realizzazione costa 200 miliardi di dollari.
Ancora è presto pensare ad un treno sottomarino, solo pochi mesi fa gli Stati Uniti hanno acconsentito al collegamento.


In Cina, la linea Ningbo-Zhoushan è entrata in costruzione pochi mesi fa, misura 77 000 m, dei quali circa 16 passeranno sott’acqua.
Questo progetto è stato pensato nel 2014, ed ha ricevuto molte critiche, perchè era troppo costoso, ma questo è un grande passo avanti verso il futuro geografico.
Domiziana e Rosanna
Dopo “Air-car” in arrivo la prima barca volante
La prima barca al mondo a navigare senza rumore
La prima barca volante, progettata dalla società svizzera The Jet Zero Emission, farà il suo primo test a Dubai l’anno prossimo in corrispondenza con lo COP28. La società francese fondata dal velista Alain Thèbault ha firmato un accordo con Zenith Marine Services degli Emirati Arabi Uniti per la produzione del veicolo. La barca volante, chiamata “The Jet”, sarà alimentata ad idrogeno e sarà in grado di volare 80 cm sulla superficie dell’acqua a circa 70 km/h.

Il veicolo avrà anche delle pale simili ad ali poste sotto lo scafo che “taglieranno” l’acqua quando la barca accelera. La combinazione di combustibile e idrogeno creeranno elettricità, mescolando idrogeno e ossigeno in piastre appositamente trattate, che verranno combinate per formare una “pila” di celle a combustibile più grande. La barca volante sarà in grado di trasportare fino a 12 passeggeri più il conducente.
Orazio Lo Castro