




Un giro tra le classi
LA GIORNATA MONDIALE
DELLA TERRA
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, le classi quarte della scuola primaria hanno svolto una bellissima attività interdisciplinare. Nell'ambito delle scienze, anche attraverso video e conversazioni guidate, gli alunni hanno affrontato il tema dell'inquinamento scoprendone le cause, i devastanti effetti sul nostro Pianeta e i possibili rimedi.
Inoltre, riflettendo sulla poesia scritta dall'insegnante Giovanna Monterosso, i ragazzi hanno realizzato dei disegni molto creativi e personali.























Disegno me stesso...
Gli alunni delle classi seconda A e seconda B della scuola primaria hanno svolto un bellissimo percorso interdisciplinare, relativo allo schema corporeo, riferito alle discipline di educazione fisica e attività espressiva e creativa. I bambini hanno migliorato le proprie competenze attraverso diverse attività, tra le quali: rappresentazione della figura umana con schema corporeo completo; riconoscimento e denominazione delle parti del corpo su di sé e sugli altri con rappresentazione grafica; muoversi combinando più schemi motori; ricerca e percezione delle diverse parti del corpo (toccare, nominare, disegnare); giochi di movimento individuali e di gruppo.

























Infine, a casa ognuno di loro ha abbellito il proprio personaggio...
























UN TUFFO NELL'ANTICO EGITTO
Classe 4^C
I bambini della classe quarta C hanno vissuto un'esperienza straordinaria: hanno fatto un viaggio nel passato che gli ha permesso di vivere, attraverso attività laboratoriali eseguite in classe, lo stile di vita di una civiltà molto lontana da noi rendendo ancora più piacevole lo studio.
Attività interdisciplinare che parte dal testo regolativo ...
... Come creare un foglio di papiro.
























I Preistorici di terza D e le loro creazioni.

Gli alunni della classe terza D della Scuola Primaria hanno realizzato un book con le foto delle abitazioni usate dagli uomini nel corso del tempo. Cliccando sull'altoparlante si ascolta la descrizione raccontata dai bambini.
IL KAMISHIBAI
Il kamishibai (纸 芝 居), traducibile come “dramma di carta”, (da Kami: Carta e Shibai: Teatro/Dramma) è una tecnica di narrazione giapponese che ha avuto la sua massima espressione tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
Il dispositivo si basa sullo scorrimento di singole tavole illustrate, che vengono inserite dal narratore (il kamishibaya) all’interno di un piccolo teatro in legno (il butai) e attraverso il loro scorrimento danno vita a una storia. Il narratore oltre a gestire il flusso del racconto, commenta le immagini e da’ voce ai personaggi, leggendo il testo riportato sul verso di ogni tavola. Come ogni buon cantastorie, cura la drammaturgia della messa in scena, attraverso suoni, rumori ed “effetti speciali”, dando vita a un vero e proprio spettacolo.


Nell' ambito del progetto lettura, e della festa del libro, quest'anno le classi prime e seconde dell'I.C. "E. Patti" sono state coinvolte attraverso l'esperienza del kamishibai. Dopo aver ascoltato la lettura del testo "La chiocciolina e la balena", da parte dell'insegnante, gli alunni hanno realizzato delle bellissime tavole relative alle scene del libro. Sono infine stati coinvolti dal kamishibaya, nella messa in scena dello spettacolo.
























Primavera in 4^A
Nell'ambito del testo poetico, gli alunni della classe 4^A si sono cimentati nella produzione di bellissime poesie.




Riciclo Creativo in III e V sez. D di scuola primaria.
“Un pizzico di fantasia e creatività ci hanno permesso di trasformare delle semplici mascherine in piccole sacche e borsette porta oggetti."



Tipologie testuali:
la classe 5^A racconta...







Caro papà, un pensiero per te ...
dalla classe 4^A
















Classe 4^A

Classe 4^A




.jpg)
Classe 4^A





Classe 5^A

Il Giorno della Memoria


Classe 5^C

Classe 5^C

Classe 5^C
